Gli impiegati, spesso considerati l’anello debole della sicurezza informatica, formandosi con programmi di Security Awareness diventano la prima linea di difesa contro attacchi hacker e minacce digitali.
Di cosa parliamo durante il webinar:
Compliance e normative
– Perché Formare è un Dovere. Obblighi normativi in materia di protezione dei dati. Come la formazione dei dipendenti aiuta l’azienda a essere conforme alle leggi come LPD e GDPR, riducendo il rischio di sanzioni.
Il Fattore Umano – la prima linea di difesa
– Come il comportamento e la consapevolezza dei collaboratori influiscono sulla sicurezza aziendale.
– Perché gli impiegati sono il target principale degli attacchi hacker (phishing, social engineering, ecc.).
– Come una semplice distrazione può mettere a rischio l’intera azienda.
Security Awareness: Dalla Formazione alla Protezione
– Come programmi strutturati di Security Awareness trasformano i collaboratori da rischio a risorsa. Strumenti, metodi e buone pratiche per creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza.
Speaker:
Anna Pavlova – Business Development Manager BetacomCH
Luca Rossi – Presales Engineer CyberGuru
CyberGuru è una piattaforma di Security Awareness Training pensata per massimizzare l’efficacia dei processi di apprendimento, sviluppando le tre principali caratteristiche difensive di un individuo, ovvero la conoscenza, la percezione del pericolo e la prontezza nella reazione.
L’efficacia della piattaforma è garantita dalla piena integrazione di tre metodologie di apprendimento: cognitiva, induttiva ed esperienziale, strutturate secondo coinvolgenti meccanismi di Gamification.
Quasi 80% degli attacchi Cyber è riconducibile all’errore umano.
Formare le persone è essenziale per proteggere l’azienda dai rischi informatici: gli errori umani rappresentano la principale causa di violazioni della sicurezza. Investire nella Security Awareness trasforma i collaboratori nella prima linea di difesa contro attacchi hacker e minacce digitali.
Inoltre, la formazione continua è un passo fondamentale per garantire la conformità alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD) entrata in vigore il 1° settembre 2023, che impone alle aziende di adottare misure adeguate per tutelare i dati personali e prevenire eventuali violazioni.
La Legge stabilisce che i titolari del trattamento dei dati devono adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali. Questo implica che le aziende devono assicurarsi che i propri collaboratori siano adeguatamente formati e consapevoli delle pratiche di protezione dei dati, poiché una formazione adeguata del personale è fondamentale per prevenire violazioni e garantire la conformità alle disposizioni legali.
La responsabilità di adottare misure organizzative adeguate implica la necessità di formare il personale per garantire la sicurezza e la conformità legale nel trattamento dei dati personali.




















